Restructura 2025: un hub per disegnare il futuro dell’edilizia

Restructura 2025: un hub per disegnare il futuro dell’edilizia tra innovazione, rigenerazione e recupero

L’edizione 37 della fiera professionale dedicata al mondo delle ristrutturazioni torna all’OVAL Lingotto Fiere di Torino dal 13 al 15 novembre con focus su intelligenza artificiale, ambiente urbano e restauro. La manifestazione diventa piattaforma strategica per promuovere una visione innovativa dell’intervento sul patrimonio edilizio. Numerose conferme e nuove adesioni da tutta Italia per la parte espositiva del salone, con importanti novità come la Re-Stone Area e la presenza di una regione ospite: il Friuli Venezia Giulia.

Da giovedì 13 a sabato 15 novembre torna Restructura 2025, unico appuntamento nazionale interamente dedicato al tema degli interventi sull’esistente. L’evento, dedicato ai professionisti dell’edilizia, è organizzato da GL events Italia all’OVAL Lingotto Fiere di Torino. La 37ª edizione supera la scala del singolo edificio per estendersi alla dimensione urbana e mette al centro del dibattito il recupero e la riqualificazione del patrimonio esistente come scelta culturale responsabile, oltreché necessità tecnica.

Con Restructura 2025 vogliamo rafforzare il ruolo della manifestazione come piattaforma di riferimento per la filiera dell’edilizia, in un momento in cui il settore è chiamato a rispondere a sfide sempre più complesse. Il nostro obiettivo è offrire un luogo di confronto concreto e qualificato. Per questo abbiamo coinvolto partner prestigiosi, ampliato gli spazi espositivi e progettato nuovi contenuti che renderanno questa edizione ancora più ricca e utile per tutti gli operatori della filiera, dichiara Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia.

Il salone si distingue per l’ampio coinvolgimento dell’intero comparto e si preannuncia appuntamento chiave per valorizzare competenze, promuovere l’innovazione e consolidare il legame tra il territorio e i suoi attori, generando reti virtuose e nuove opportunità. Restructura riunisce infatti aziende, costruttori, artigiani, professionisti, tecnici, progettisti, amministratori di condominio, mondo accademico e della ricerca, a partire da Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino, associazioni datoriali del territorio quali CNA, Confartigianato e Casartigiani. Gli spazi dell’Alveare ospitano gli eventi degli Ordini professionali di Ingegneri, Architetti, Geologi, Periti Industriali e del Collegio dei Geometri, dando vita a un progetto unico nel panorama italiano.

A quattro mesi all’apertura di Restructura 2025, da tutta Italia sono già arrivate numerose conferme di partecipazione da parte di espositori storici, affiancate da nuove adesioni che testimoniano la solidità e l’autorevolezza crescente della manifestazione a livello nazionale.

Per la prima volta è presente una regione ospite, il Friuli-Venezia Giulia, come testimone di un modello di integrazione fra tradizione costruttiva, qualità del restauro e propensione all’innovazione sostenibile. Tra le principali novità spicca, inoltre, la nascita della Re-Stone Area, realizzata in collaborazione con IS.I.M., Istituto Internazionale del Marmo di Confindustria Marmo, uno spazio dedicato alla filiera della pietra naturale.

La grande attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica emerge dalla partnership con l’Agenzia CasaClima, presente con il format CasaClima Village, uno spazio di dialogo e confronto sui temi dell’efficienza energetica, delle tecnologie emergenti e dell’edilizia consapevole.

Tra le aziende partecipanti, spiccano EXRG (Treviso) e S&P Italia (Varese) per gli impianti di ventilazione, Hella Italia (Bolzano) per le schermature solari, e per la prima volta Essepi, produttore trentino di serramenti, X-Lam e pannelli lamellari di legno. Debutta inoltre AVE (Brescia), nome di riferimento nel settore degli impianti domotici e delle soluzioni per la smart home.

Il comparto espositivo si conferma estremamente dinamico, in particolare nei settori che rappresentano l’innovazione del costruire: nel segmento software e rilievo digitale, tornano protagonisti nomi come CDM Dolmen (Torino), Leica Geosystems (Lodi) e Microgeo (Firenze). Il settore delle case in legno vede la riconferma di Rubner Haus e Wolf System (Bolzano), a cui si aggiunge la new entry Domus Trentina (Torino). Dalla presenza di Confrestauro, fondata nel 2023, scelta Restructura come cornice ideale per presentare le proprie nuove iniziative su temi di forte attualità, come il recupero edilizio, il restauro architettonico e la valorizzazione integrata dei contesti culturali.

All’evento inaugurale, dedicato all’intelligenza artificiale, è prevista la partecipazione del Competence Industry Manufacturing 4.0 – CIM4.0, uno degli otto centri di competenza nazionali ad elevata specializzazione. Nuove collaborazioni sono state attivate anche con il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali.

Si rinnova la partecipazione di ANCE, ANAB e ANIT. Confermate anche la presenza di un’area collettiva delle aziende associate API Torino e la collaborazione con Assodimi/Assonolo.

Fondi regionali a sostegno delle imprese artigiane piemontesi per la partecipazione a Restructura 2025 e altre fiere arriva dalla Giunta regionale del Piemonte. Grazie a uno stanziamento di 350.000 euro, sarà riattivato lo sportello gestito da Unioncamere Piemonte per l’accoglimento delle domande di contributi a fondo perduto destinati a coprire parte delle spese per gli spazi espositivi per la partecipazione a fiere nazionali o internazionali, tra cui Restructura 2025.

Il programma dell’edizione 2025 si presenta con una formula rinnovata, con un’impostazione verticale che prevede un tema guida per ciascuna delle 3 giornate. Innovazione, rigenerazione urbana e restauro sono i macro-argomento attorno ai quali ruotano gli eventi e gli approfondimenti proposti.

Restructura in cifre

20.000 metri quadrati di superficie espositiva
Oltre 15.000 operatori del settore accreditati
Più di 200 aziende espositrici
Oltre 100 appuntamenti tra convegni, workshop e momenti di formazione
4 sale per incontri e convegni
3 giorni di eventi, dibattiti, laboratori formativi

Informazioni :
Location: Oval – Lingotto Fiere, Torino
Date: 13-15 novembre 2025
Orari di apertura: 09:00 – 19:00
Ingresso gratuito previo accredito per operatori professionali, studenti universitari e delle scuole superiori a partire dalla quinta classe. Sarà possibile registrarsi su Restructura.com a partire da settembre.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI