Laboratorio di GEN AI per 100 studenti

Con il lancio di Osservatorio IAAD, nasce a Torino un nuovo laboratorio di ricerca sulle implicazioni della GEN AI

Il 2025 inizia per IAAD. con il lancio di Osservatorio IAAD., il nuovo laboratorio di ricerca sulle nuove tecnologie, che nasce e si sviluppa a Torino con l’obiettivo di una visione internazionale sul tema.

L’Osservatorio è il contributo di IAAD. a NIMI – La Nuova Intelligenza del Made in Italy, progetto che ha conseguito il punteggio più alto nella graduatoria di selezione delle proposte AFAM aggiudicatesi fondi PNRR per internazionalizzazione e digitalizzazione.

Osservatorio IAAD. sarà una risorsa di riferimento sull’AI e sulle tecnologie emergenti applicate al Design in Italia per identificare le tendenze tecnologiche a breve e lungo termine, condividerle con le aziende, le istituzioni e la più ampia comunità del design italiano; sviluppare e fornire servizi di formazione sull’impatto e le applicazioni delle tecnologie emergenti nel design ed infine attivare un incubatore di iniziative imprenditoriali che valorizzino il Made in Italy all’estero.

 

Osservatorio IAAD. mappa temi e attività di ricerca, strumenti e applicazioni, evidenziando le questioni sociali e di business più rilevanti, le opportunità e i rischi, stimolando riflessioni sulle loro implicazioni filosofiche ed etiche.

Un servizio unico per supportare l’identificazione e lo sviluppo di nuove aree di applicazione per le tecnologie emergenti, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale Generativa e alla sua evoluzione.

 

Dopo una prima fase di ricerca sull’esistente, Osservatorio IAAD. sta elaborando una mappatura che sarà la base di lavoro di Ex Machina: re-imagine design in the AI Era.

Fino al 22 febbraio oltre 100 studenti (50% IAAD. e 50% di  delegazioni italiane e internazionali), con percorsi di studi differenti tra loro, saranno guidati da docenti e rappresentanti del mondo della cultura si confronteranno costruttivamente con i pericoli e opportunità dell’avvento della GEN AI.

Questa metodologia permette di lavorare sulla prefigurazione di scenari futuri e conseguenti esigenze/opportunità con un approccio trasversale, multidisciplinare, internazionale potenziando la ricerca con un contributo fresco e inaspettato, che potrà successivamente essere analizzato dai ricercatori.

 

La ricerca si sviluppa attraverso 7 ambiti di intervento, ognuno corrispondente ad un workshop (Processo Creativo, Formazione, Cultura, Ricerca Tendenze, Sociale, Robotica, Relazioni interpersonali). Per ogni ambito l’analisi presenterà come l’AI sta modificando le prospettive e aspettative dell’utilizzatore, quale sia l’impatto in termini di opportunità e rischi, come si configurano le dinamiche di relazione uomo/macchina e si concluderà con la progettazione di un prodotto/servizio innovativo.

 

La presentazione finale si terrà sabato 22 febbraio a partire dalle 10.30 nell’Aula Magna IAAD. Regio Parco.

Leggi altre notizie su formazione e impresa

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI