Imprese innovative, i dati

Analisi sulle attività di innovazione tecnologica e organizzativa sviluppate dalle imprese locali

Obiettivi

Selezione delle imprese innovative della città metropolitana di Torino sulla base di specifici criteri. Progettazione e sviluppo del questionario di rilevazione.

Analisi dei dati economico-finanziari

Andamento di ricavi, redditività, dimensione aziendale e indebitamento per l’intero campione di 1969 imprese, utilizzando i bilanci estratti da AidaBureau Van Dijk. Analisi descrittiva sul sottocampione di 428 imprese che hanno risposto al questionario.

Criteri delle imprese selezionate

  • Brevetti depositati (2021-2023): imprese che hanno realizzato depositi brevettuali o richieste di depositi brevettuali
  • Appartenenza a Poli di Innovazione: imprese affiliate a uno dei Poli di Innovazione del Piemonte
  • Appartenenza a Incubatori (I3P, 2i3T): imprese insediate all’interno di incubatori di impresa o di parchi scientifici
  • Ricezione di Fondi per Innovazione: imprese che hanno ricevuto finanziamenti pubblici, privati o europei
  • Registrazione come PMI o Startup innovative: piccole e medie imprese e startup registrate come innovative al registro imprese
  • Fatturato > 50 milioni €: imprese che hanno registrato un fatturato maggiore di 50 milioni di euro in settori a media-alta tecnologia
  • Crescita annua del fatturato > 25 per cento (2019-2023): imprese ad alta crescita del fatturato, almeno del 25 per cento (CAGR su anni 2019-2023)
  • Dall’edizione precedente: Imprese che avevano partecipato all’indagine 2018, ritenute ancora selezionabili.

Profilo delle imprese e tasso di risposta

  1. Dipendenti:
  • Microimprese (1-9): 667 ammesse al questionario, 137 rispondenti.
  • Piccole imprese (10-49): 448 ammesse al questionario, 122 rispondenti.
  • Medie imprese (49-249): 283 ammesse al questionario, 67 rispondenti.
  • Grandi imprese (>250): 189 ammesse al questionario, 32 rispondenti.
  • Startup: 382 ammesse al questionario, 70 rispondenti. Totale: 1969 ammesse al questionario, 428 rispondenti.

Settore

Ammesse al questionario per cento:

  • Manifatturiero: 31,9
  • ICT: 24,6
  • Attività PST: 15,0
  • Commercio: 9,6
  • Costruzioni: 2,0
  • Trasporti: 2,0
  • Finanziario: 1,1
  • Servizi di supporto: 3,3
  • Altro: 10,4 Totale: 1969. Rispettivi per cento: Manifatturiero: 32,5, ICT: 23,1, Attività PST: 19,2, Commercio: 8,2, Costruzioni: 2,8, Trasporti: 1,4, Finanziario: 0,9, Servizi di supporto: 2,3, Altro: 9,6.

Performance economiche

Analisi per il periodo 2021-2023 sulle variazioni di ricavi e EBITDA delle imprese.

Ambiti di indagine

Le indagini si sono concentrate su caratteristiche dell’impresa, tecnologie, attività di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Management delle imprese Dettagli sulle strutture di controllo e gestione delle varie imprese, con dati percentuali sulla proprietà e management.

Quota femminile nelle posizioni di dirigenti, quadri e addetti Risultati sulle percentuali femminili nei ruoli decisionali delle imprese.

Obiettivi delle innovazione

I principali obiettivi per le imprese variano dal miglioramento della qualità dei prodotti, allo sviluppo di nuovi prodotti, alla sostenibilità.

Attività di innovazione

Rilevanza delle varie attività innovative implementate dalle aziende.

Conclusioni

Studio su 1.969 imprese; 428 risposte al questionario. Obiettivi: analisi governance, innovazione, ostacoli e fattori abilitanti, politiche e finanziamenti. Presenza prevalente a valle della filiera; maggiore apertura ai mercati esteri all’aumentare della dimensione. Difficoltà a intercettare strumenti finanziari complessi o istituzionali.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI