Il mondo del cinema piemontese, in continua evoluzione e crescita, si promuove nella vetrina internazionale del Festival di Cannes
Una scelta lungimirante, quella di CNA Piemonte, CEIP e Regione Piemonte, di puntare sulla Settima Arte come sistema produttivo che si avvale di tecnica sopraffina, risultando al contempo un potente veicolo di promozione del territorio.
Essere presenti e protagonisti sulla Croisette è una scelta resa possibile dalle misure messe a disposizione dalla Regione Piemonte, grazie alle intuizioni di Cna Piemonte e confermate dell’Assessore alle Attività Produttive Andrea Tronzano. Lo sviluppo dei mercati internazionali passa attraverso l’azione di CEIP Piemonte, che apre nuovi orizzonti di business, e la presenza a Cannes ne è una chiara testimonianza. Ad accedere ai finanziamenti previsti dal bando della Regione Piemonte “Piemonte Film TV Fund” sono state le imprese piemontesi del comparto CNA Cinema e Audiovisivo: Cinefonie Scarl, OMDT Srl, Imago VFX, Fargo Film, Are Films SB Srl, Making Movies & Events Srl, Louis Nero.
Un impulso speciale per le imprese del territorio, che – grazie al proficuo lavoro di CNA Piemonte in collaborazione con le istituzioni regionali – hanno potuto concretizzare importanti progettualità, portando prestigio e visibilità al territorio e all’imprenditorialità locale. Ecco perché la presenza nel cuore del Festival di Cannes, accanto alle proiezioni e ai riflettori, al Marché du Film, rappresenta uno dei momenti più significativi per l’industria cinematografica globale. Un crocevia di idee, progetti, incontri e prospettive, dove la produzione incontra l’innovazione, dove le storie cercano casa e le collaborazioni nascono o si consolidano con gli operatori internazionali del settore cinema, tra cui producers, executive producers, line producers, location manager.
In questo spazio di dialogo, a rappresentare il tessuto produttivo regionale è presente anche la dirigenza di CNA Piemonte, con la partecipazione del Presidente di Cna Cinema e Audiovisivo Mattia Puleo, del Segretario regionale Delio Zanzottera e della funzionaria Rachele Sinico, impegnati nel promuovere le imprese creative del territorio e nel costruire relazioni professionali a livello internazionale.
La partecipazione al Marché du Film non è soltanto una vetrina: è il riconoscimento di una filiera produttiva matura, pronta a confrontarsi con le sfide del settore e a contribuire con le proprie competenze allo sviluppo del linguaggio cinematografico contemporaneo. Essere a Cannes significa prendere parte al futuro della Settima Arte.
Leggi altro sul mondo delle imprese